fbpx

Governance

Gli organi della Fondazione:

Andrea Sianesi

Presidente della Fondazione Politecnico di Milano

Nato a Milano nel novembre 1961, si è laureato con lode al Politecnico di Milano in Ingegneria Gestionale nel 1985. Ricercatore al Politecnico di Milano dal 1990, Professore associato dal 1998 e Professor ordinario dal 2000, prima presso l’Università LIUC di Castellanza dal 2000 al 2003, poi al Politecnico di Milano dal 2003. Ricopre attualmente incarichi di insegnamento presso il Politecnico di Milano e insegna nei corsi della laurea triennale (corso “Gestione dei sistemi logistici e produttivi”) e magistrale di ingegneria gestionale (corso “Supply Chain Management”), e presso i programmi MBA, Executive MBA e i corsi per executive del MIP Politecnico di Milano. Professore a contratto e Visiting Professor presso l’Università Bocconi, l’Università degli Studi di Brescia, l’Università TongJi (Cina, anni 2009, 2012 e 2013), l’Università di Wuhan (Cina, anni 2009 e 2012), l’Università Xi’an Jiaotong (Cina, anno 2019), l’Università HSE a San Pietroburgo, (Russia, anno 2019). È stato Direttore dell’Istituto di Tecnologie dell’Università LIUC nel periodo 2000-2002. Membro del comitato direttivo del MIP (Graduate School of Business) – Politecnico di Milano dal 2002. Direttore dell’International MBA Program presso il MIP Graduate School of Business dal 2003 al 2004. Direttore dell’Executive MBA dal 2004 al 2013 sempre presso il MIP. Associate Dean presso il MIP dal 2009 e dal 2013 Vicedirettore per l’Internazionalizzazione e lo sviluppo della Faculty alla School of Management – Politecnico di Milano.

È stato Dean e Presidente del Consiglio di Amministrazione del MIP Politecnico di Milano dal 2015 al 2019.

È Presidente della Fondazione Politecnico di Milano e di PoliHub Innovation Park & Startup Accelerator dal gennaio 2020.

È stato inoltre Chairman dell’Executive Board di ACE, Alliance of Chinese and European Business Schools, nel periodo 2016-2018. È stato membro del comitato direttivo di ASFOR, l’Associazione Italiana per la Formazione Manageriale, e di AIDI, l’Associazione Italiana dei Docenti di Impianti industriali. È attualmente membro dell’International Advisory Committee della Beijing Jiaotong School of Management e della Xi’an Jiaotong School of Management in Cina, mentre in Europa è membro della ESSCA Business School in Francia, dell’EADA Business School in Spagna e della School of Economics and Business dell’Università di Lubiana in Slovenia. È membro del comitato direttivo di ANIMP, l’Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale. Al Politecnico di Milano è membro del Consiglio di Amministrazione del MIP. È membro del Consiglio di Amministrazione (consigliere indipendente) di due società multinazionali italiane di medie dimensioni nel settore dell’industria meccanica. È anche autore di sette libri sia in italiano che in inglese e di oltre 120 articoli scientifici fra riviste e atti di conferenze internazionali.

Giampio Bracchi

Presidente Emerito della Fondazione Politecnico di Milano

Giampio Bracchi, studi universitari con lode in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano e post-universitari all’Università di California di Berkeley come postdoctoral fellow, è professore emerito di “Imprese Digitali” presso il Politecnico, dove è stato per molti anni Pro-rettore Delegato e Presidente dell’incubatore di imprese Polihub. Autore di oltre 200 pubblicazioni e 20 libri in materia di innovazione aziendale e finanziaria, di banche dati e di sistemi informativi, ha fatto parte dei comitati di indirizzo strategico di alcune delle principali aziende industriali, banche ed enti pubblici nazionali, svolgendo compiti di supervisione dell’innovazione. È attualmente presidente di IntesaSanpaolo Private Banking S.p.A. e componente dei consigli di amministrazione di alcune aziende industriali e finanziarie. Nel settore del privato sociale è presidente dell’associazione di manager “Associazione Prospera” e vice-presidente di Fondazione Ricerca e Imprenditorialità.

Ha fatto parte di Consigli e di Comitati di aziende ed Enti attivi nella finanza, nei servizi, nell’industria, nel settore pubblico e nelle infrastrutture. È stato, fra l’altro, consigliere della Presidenza del Consiglio dei Ministri ; vice Presidente e membro del Comitato Esecutivo di Banca Intesa S.p.A.; presidente di Milano Serravalle-Milano Tangenziali S.p.A., di Partners Group Italia, di Intesa Leasing S.p.A. e di Intesa Sistemi e Servizi S.p.A.; membro dei consigli di amministrazione di INPS, CARIPLO, Associazione Bancaria Italiana, CIR S.p.A., Amplifon S.p.A., Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova e Sorin Biomedica S.p.A.; membro del Comitato di Consultazione di Borsa Italiana e dei Comitati Scientifici del Fondo Nazionale per la Ricerca Applicata e dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani; coordinatore del Rapporto Annuale sul Sistema Finanziario Italiano. In campo associativo è stato in Italia presidente di AIFI (l’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital) e di AICA (l’Associazione Italiana di Informatica), e all’estero presidente del comitato “Information Systems” della International Federation for Information Processing e “Trustee” della fondazione “Very Large Data Base” di Los Angeles.

Ha guidato la Fondazione Politecnico di Milano per 12 anni, dalla sua costituzione fino al 2015.

Ingrid Paoletti

Vice Presidente della Fondazione Politecnico di Milano

Ingrid Paoletti è professore associato di Tecnologia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura, Ingegneria e Ambiente Costruito (ABC) del Politecnico di Milano. Dottore di ricerca in Building Technology presso il Politecnico di Milano, è stato ricercatore associato presso il Massachussets Institute of Technology (MIT) durante i suoi studi di dottorato sul tema degli involucri performativi innovativi (tutor Leon Glicksman). Fondatore e coordinatore scientifico di MATERIALBALANCE, Unità di ricerca di sperimentazione teorica e progettuale www.materialbalance.polimi.it precedentemente di ACTLAB www.actlab.polimi.it , presso SaperLab Laboratorio Unico DABC, dove si occupa di tecnologie di progettazione computazionali e fabbricazione avanzata.

È delegata per il rettore per Expo2020 Dubai. È membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Mangiarotti e Vice Presidente della Fondazione Politecnico di Milano.

Tiene relazioni di lunga durata con partner industriali e soggetti pubblici con i quali sviluppa ricerche finanziate all’avanguardia, alcune delle quali sono brevettate. I suoi interessi di ricerca sono legati all’innovazione tecnologica, alla cultura materiale e digitale, ai processi e prodotti sperimentali in architettura. Ha scritto centinaia di articoli e libri scientifici su riviste internazionali sui suoi argomenti di ricerca.

Eugenio Gatti

Direttore Generale della Fondazione Politecnico di Milano

Dal 2021 Membro del Board Fellows of Politecnico di Milano.US, NY.

Nato a Piacenza nel 1970, è laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano con l’orientamento sistemi di automazione industriale e ha conseguito un Master in Business Administration presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Luigi Bocconi di Milano. Subito dopo la laurea ha lavorato nell’industria per quattro anni, settore elettromeccanico, come responsabile dell’ufficio tecnico di una media impresa manifatturiera. Dal 2001 si occupa, da prima presso Politecnico Innovazione e poi in Fondazione Politecnico di Milano, di progetti di innovazione, trasferimento tecnologico e nuova imprenditoria in settori high-tech attraverso l’Acceleratore di Impresa del Politecnico di Milano. Segue da quasi 20 anni il project management di iniziative di R&D e di sviluppo di nuovi prodotti, nuovi processi e nuovi business nei settori dell’energia, delle tecnologie per l’efficienza energetica e dell’innovazione tecnologica nei processi industriali in genere. I suoi interessi sono rivolti in particolare verso le misure di finanziamento strutturato della Ricerca Scientifica e Industriale.

È membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione CIFE – Centro Internazionale della Fotonica per Energia, di Polihub Servizi S.r.l. e degli spinoff del Politecnico di Milano Steriline Robotics ed Enersem. Fa parte del Comitato Guida del Joint Research Center sui Trasporti Ferroviari, del Comitato Scientifico del Centro di Competenza per l’Innovazione Sistematica e dei Comitati di Gestione degli accordi quadro del Politecnico di Milano con Pirelli, Siemens e RoldResearch. E’ stato membro della Consulta degli Esperti del Presidente della VI Commissione Finanze alla Camera dei Deputati della XVII legislatura. Dal 2011 è Direttore Generale della Fondazione Politecnico di Milano.

Manuela Pizzagalli

Chief Operating Officer

Ingegnere biomedico con master in Innovation and Knowledge Transfer, dal 2004 lavora in Fondazione Politecnico di Milano, diventando nel 2011 responsabile dell’Area Progetti di Innovazione e successivamente Chief Operating Officer.

Coordina un team di project manager che operano per rendere più efficace il rapporto tra l’università, le imprese e le pubbliche amministrazioni individuando opportunità, anche internazionali, di sostegno alla ricerca industriale, all’innovazione e ad azioni di responsabilità sociale, etica e sostenibilità, costruendo reti di relazioni, partecipando a bandi e gare.

Attiva nell’incoraggiare le ragazze alla scelta consapevole di lauree STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) attraverso diverse azioni e progetti, è membro dell’advisory board del progetto STEAMiamoci di Assolombarda

Nel 2019 ha ricevuto il riconoscimento Merito e Talento 2019 da ALDAI Federmanager, premio dato a donne che hanno saputo creare valore e modelli di leadership, e che sono state in grado di favorire un clima positivo, dove far crescere i collaboratori e conciliare il lavoro con la vita privata.

Consiglio di Amministrazione

Presidente: Andrea Sianesi

Vice Presidente: Ingrid Paoletti

Consiglieri: Pierfrancesco De Rossi, Maurizio Montagnese, Monica Papini, Lucio Pinto, Pierangelo Metrangolo, Mara Tanelli, Umberto Tolino, Elena Vasco, Francesca Zarri.

La Fondazione Politecnico di Milano è gestita da un Consiglio di Amministrazione composto da undici membri, di cui sei sono designati dal Politecnico, fra i quali il Presidente, quattro sono indicati dagli altri Fondatori e uno è nominato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Alle riunioni del Consiglio di Amministrazione partecipano di diritto il Rettore del Politecnico di Milano e il Presidente dell’Assemblea dei Fondatori, senza diritto di voto. Al Consiglio è attribuita l’amministrazione ordinaria e straordinaria della Fondazione. Fissare le linee guida dell’attività della Fondazione e i relativi obiettivi e programmi, nominare il Direttore Generale, amministrare il patrimonio e approvare il bilancio preventivo e consuntivo sono alcuni tra i più importanti compiti svolti dal Consiglio di Amministrazione.

Assemblea dei Fondatori

Presidente: Attilio Fontana, Presidente Regione Lombardia

Vice Presidenti: Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro, Comune di Milano

Membri: a2a, Associazione Eugenio e Germana Parizzi, Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Comune di Cremona, Comune di Milano, Comune di Piacenza, ENI, Fondazione Alessandro Volta, Indesit Company, Intesa Sanpaolo, Pirelli & C., Provincia di Cremona, Regione Lombardia, Siemens, UniverLecco.

L’Assemblea dei Fondatori è composta da un rappresentante designato da ciascun Fondatore. Alle riunioni dell’Assemblea partecipa il Presidente del Comitato dei Partecipanti Istituzionali. Alcuni tra i compiti dell’Assemblea dei Fondatori sono: esprimere raccomandazioni al Consiglio di Amministrazione sulle linee generali dell’attività della Fondazione e sui relativi obiettivi e programmi, dare pareri sul bilancio preventivo e consuntivo e nominare quattro membri del Consiglio di amministrazione.

Comitato Scientifico

Presidente: Andrea Sianesi

Membri: Giovanni Arvedi, Gaela Bernini, Manfredi Catella, Enrico Cereda, Adriano De Maio, Paola Delmonte, Giorgio Diana, Sergio Dompè, Mauro Fenzi, Giorgio Ferrari, Pasquale Forte, Luciano Galimberti, Monica Poggio (Presidente Comitato Partecipanti Istituzionali), Alberto Meda, Paola Mungo, Marta Ghidoli (Rappresentante degli studenti), Marinella Soldi

Il Comitato Scientifico, organo consultivo della Fondazione, è composto da un numero variabile di membri – da un minimo di 10 ad un massimo di 20 – compresi il Presidente della Fondazione e il Presidente del Comitato dei Partecipanti Istituzionali. Il Comitato Scientifico svolge compiti di consulenza e di collaborazione con il Consiglio di Amministrazione nella definizione del programma generale annuale delle attività della Fondazione.

Collegio dei revisori dei conti

Presidente: Domenico Marchetta

Membri: Giovanni Ciuffarella, Gilberto Gelosa, Domenico Melosella, Rosanna Mirabasso (supplente)

Il Collegio dei revisori dei conti è l’organo di controllo interno della Fondazione e svolge le funzioni previste dal codice civile per il collegio sindacale. E’ composto da tre membri effettivi e due supplenti, compreso il Presidente.