fbpx

La governance delle emergenze transfrontaliere: I prodotti del progetto GESTISCO

L’evento chiude le attività di GESTISCO, progetto Interreg Italia-Svizzera sulla sicurezza del territorio

05/05/2022

Centro Congressi Ville Ponti - Piazza Litta 2, Varese

L'evento

L’evento, a conclusione del progetto GESTI.S.CO. “Gestione e coordinamento delle emergenze e delle catastrofi Senza Confini” del Programma INTERREG Italia-Svizzera, sarà l’occasione per presentare i risultati sviluppati durante il suo svolgimento. Gli interventi dei relatori illustreranno i prodotti realizzati e la loro utilità ai fini della gestione delle emergenze transfrontaliere, approfondendo i seguenti temi:
– le diverse peculiarità dei sistemi di Protezione Civile lombardo e Protezione delle Popolazione ticinese e dei sistemi previsionali e di allertamento meteo ai due lati del confine;
– i rischi, gli scenari e le mappe utili per la pianificazione di protezione civile transfrontaliera per i Comuni lombardi confinanti con il Cantone Ticino;
– il ruolo e le funzioni del NUVRE (Nucleo Unitario di valutazione e Ricognizione Eventi) per il collegamento tra le Sale Operative Regionali e Ticinesi in caso di emergenza transfrontaliera.

L’evento è indirizzato agli enti locali e agli operatori che si occupano di Protezione Civile, con particolare riferimento all’area transfrontaliera Italia-Svizzera.

Il programma

9.30 Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti

10.00 Saluti istituzionali e dei partner del progetto
M. Fattorini, Sezione del militare e di protezione della popolazione, Cantone Ticino
A. Cigliano, Unità Organizzativa Protezione Civile – Direzione Generale del Territorio e Protezione Civile – Regione Lombardia
M. Muci, Autorità di Gestione del Programma INTERREG V-A Italia – Svizzera
F. Ratti, Coordinatrice regionale Interreg – Cantone Ticino

10.30 La protezione civile in ambito transfrontaliero e il progetto GESTISCO
A. A. A. Bruno, Protezione Civile – Regione Lombardia
F. Chiesa, Sezione del Militare e Protezione della Popolazione – Cantone Ticino

10.45 I due sistemi
Un confronto tra il sistema di protezione civile italiano e quello ticinese
D. F. Bignami, Fondazione Politecnico di Milano
Terminologia e glossario
I. Boschini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Politecnico di Milano

11.15 Il sistema di previsione e di allerta meteo
Analisi dei rispettivi sistemi osservativi e scambio di buone pratiche per la generazione e
diffusione di early warning
S. Barbero, Dipartimento rischi ambientale e naturali, Arpa Piemonte
O. Cazzuli, Servizio Idro-nivo-meteorologico, Arpa Lombardia

12.00 Attività per la pianificazione di protezione civile transfrontaliera
La pianificazione di protezione civile in Lombardia
S. Elefanti, Regione Lombardia
La pianificazione di protezione civile in Cantone Ticino
M. Pozzoni, Istituto scienze della Terra – SUPSI
Analisi di suscettività e scenari di evento transfrontalieri
G. Menduni, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Politecnico di Milano
La piattaforma web delle mappe di suscettività
M.Bertulessi, M. Del Vecchio, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Politecnico di Milano

13.00 Lunch

14.30 Attività di comunicazione e formazione
La comunicazione social e l’attività con le scuole
A. Pogliani, F. Zambrini, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale – Politecnico di Milano

14.45 L’operatività: le barriere antiesondazione
Gli interventi del Comune di Como
Luca Callari, Comune di Como

15.00 Il modulo aggiuntivo COVID
Learning from Covid-19. Best practices e strategie resilienti per la gestione di emergenze
sanitarie e sociosanitarie da parte di Enti Locali e realtà territoriali
S. Capolongo, A. Brambilla, Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito
Politecnico di Milano L. Callari, Comune di Como

15.15 Coffee break

15.45 Il NUVRE (Nucleo Unitario di valutazione e Ricognizione Eventi): ruolo,
funzioni e impiego verso l’esercitazione Odescalchi 2022
Il NUVRE: ruolo, funzioni, composizione, organizzazione e dotazione
A. A. A. Bruno, U.O. Protezione Civile – Regione Lombardia
L’esercitazione Odescalchi 2022
F. Chiesa, Sezione del Militare e Protezione della Popolazione – Cantone Ticino
La piattaforma PIC del progetto SICt e il coinvolgimento nella esercitazione Odescalchi
C. Melzi, Regione Lombardia

16.45 Discussione e conclusioni

17.15 Networking cocktail

 

Modalità di partecipazione

L’evento è libero e gratuito.

Per l’iscrizione è necessario compilare l’apposito form cliccando qua.