La JRP Healthcare è un esempio virtuoso di collaborazione tra imprese, istituzioni e Politecnico di Milano con l’obiettivo di sviluppare nuove metologie per i luoghi di cura del futuro.
Donatella Sciuto, Rettrice, Politecnico di Milano
La grande forza delle JRP è quella di unire il mondo delle istituzioni con oltre 50 partner industriali e privati per mettere a sistema tutte le sinergie e i saperi, dove alla ricerca di base si unisce quella applicata.
Stefano Capolongo , Architetto e Project Manager, Tecnicaer.
Abbiamo scelto di aderire a questa Partnership per realizzare il poli chirurgico e delle emergenze con l’intento di dare una risposta ai bisogni del domani.
Claudio Cracco, Amministratore Delegato, IRCCS Opedale Sacro Cuore Don Calabria.
È importante dare una risposta in termini di umanizzazione degli spazi dei luoghi di cura, rendendoli adeguati per accogliere il care giver e tutte le attività indispensabili a un’azienda pediatrica, come anche le tecnologie innovative.
Rodolfo Conenna, Direttore Generale, AORN Santobono Pausilipon.
Abbiamo collaborato con il Politecnico per la progettazione del nuovo ospedale e abbiamo realizzato il documento delle nuove inziative progettuali, ricalcando tutti i principi del Next Generation Hospital sviluppato all’interno della JRP.
Daniela Bianchi, DG, ASST Valle Olona.
In un mondo dove tutte le tecnologie si stanno evolvendo in modo incredibile è fondamentale parlare delle infrastrutture per la sanità del futuro. Lo facciamo con le competenze migliori e il Politecnico è il nostro punto di riferimento per realizzare questo obiettivo sfindante.
Guido Bertolaso, Assessore Welfare, Regione Lombardia.
Lavorare con il Politecnico è molto proficuo quando si condividono i valori e la visione improntata sul futuro.
Alberto Zoli, Direttore Generale, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.