Fondazione Politecnico insieme agli stakeholder per innovare la mobilità urbana
Come sarà il volto della Milano del futuro in tema di mobilità? Il progetto Urban Auto Labs, promosso dal Comune di Milano, vuole provare a disegnarlo con l’aiuto di tecnologie innovative attraverso laboratori di coprogettazione.
Fondazione Politecnico, insieme ai partner del progetto (Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano Bicocca e MOST – Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile), ha creato la sinergia, mettendo in rete tutti gli attori per dare vita a un nuovo concetto di mobilità legata alla guida autonoma e assistita.
Nei giorni scorsi è partito il Laboratorio Stakeholder, uno dei focus del progetto che si propone di creare un nucleo di innovazione collaborativo, dove le tecnologie emergenti vengono sviluppate e condivise al fine di coinvolgere i principali attori della mobilità autonoma, connessa ed intermodale nel processo di co-creazione di soluzioni in grado di rispondere ai bisogni concreti della comunità. Attraverso il coinvolgimento attivo di costruttori, provider di servizi e infrastrutture, enti di ricerca e università, il laboratorio offrirà quindi l’opportunità di proporre e monitorare lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie per la mobilità del futuro, contribuire al processo regolatorio nel campo della mobilità autonoma e sostenibile, supportare lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologi.
Il Laboratorio cittadini, che ha lo scopo di ascoltare e diffondere la consapevolezza delle tecnologie relative alla guida autonoma, è partito nei mesi scorsi e continuerà attraverso nuovi strumenti per ascoltare la voce di coloro che dovranno utilizzare i mezzi della mobilità urbana.
Nei prossimi mesi proseguiranno gli incontri e gli stakeholder potranno confrontarsi sugli esiti dei progetti portati avanti dal Politecnico di Milano nell’ambito della mobilità urbana, come ad esempio il progetto AIDA (Artificial Intelligence Driving Autonomous). il gruppo di ricerca sta elaborando un progetto ambizioso volto a sperimentare la guida autonoma in diversi contesti stradali, con l’obiettivo di creare un servizio di navetta autonoma di collegamento tra diversi nodi. In particolare, un tratto autostradale gestito da Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A. con la fermata della metropolitana milanese M2 “Famagosta” e una tratta della 90-91. Lo scopo principale della sperimentazione è studiare la fattibilità del portare su strada un’implementazione di un servizio di mobilità condivisa.
Il progetto Urban Auto Labs è concepito all’interno del contesto del Living Lab di Milano ed è finanziato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale.