Parte JetZero per la decarbonizzazione del settore aeronautico

Contribuire in modo significativo alla de-fossilizzazione del settore dell’aviazione attraverso l’impiego di e-fuel. E’ l’obiettivo del progetto  “Jet e-fuels a emissioni zero – JetZero”, coordinato dal Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano e guidato dal prof. Carlo Giorgio Visconti.

Il progetto, finanziato con quasi 4 milioni di euro nell’ambito del programma NextGenerationEU – Investimento 3.5 “R&S sull’idrogeno” della Missione 2, Componente 2 del PNRR, mira a sviluppare e dimostrare in laboratorio e su scala pilota un innovativo processo catalitico “one-pot” per la produzione di jet fuel sintetico (e-kerosene) a partire da gas di sintesi ottenuto, impiegando energia rinnovabile, tramite co-elettrolisi ad alta temperatura di H₂O e CO₂.

Il partenariato di JetZero coinvolge, oltre al Politecnico di Milano con i 4 Dipartimenti di EnergiaChimicaFisica e Meccanica, anche l’Università della Calabria (Dipartimenti di Ingegneria dell’Ambiente e di Fisica), ENEA (sedi di Roma e Trisaia), Techfem e Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria con la collaborazione della Fondazione Politecnico di Milano.