STEAM Play, studenti alla scoperta della scienza
“Sei donne che hanno cambiato il mondo”. Con lo spettacolo di Gabriella Greison, che celebra le storie di donne pioniere della scienza che hanno sfidato le convenzioni del loro tempo per aprire la strada a scoperte rivoluzionarie, prende il via il progetto STEAM Play. Grazie al contributo di Aramco Europe, il progetto offre un percorso educativo interattivo e gamificato, pensato per guidare gli studenti alla scoperta della scienza e delle personalità che hanno cambiato il mondo.
Circa un centinaio di studenti, provenienti da cinque classi di scuole medie di Milano e provincia, dell’istituto “Santa Caterina da Siena” di Milano e dell’“Istituto comprensivo statale Benzi” di Bresso, saranno coinvolti in un percorso formativo con Fondazione Politecnico di Milano. Il progetto prevede lo studio delle biografie di figure di spicco della scienza, con l’obiettivo di avvicinare i giovani al fascino delle vite di scienziati e scienziate, presentandoli come modelli di riferimento. Attraverso il racconto delle loro storie, gli studenti potranno comprendere il valore del rigore, della passione e della creatività nella ricerca scientifica, ma anche capire i limiti, le difficoltà e le grandi ingiustizie talvolta subite da questi personaggi notevoli, rendendo la percezione della scienza come “più umana” e “affascinante”.
Uno degli elementi centrali del progetto è l’apprendimento del coding, che permetterà agli studenti di sviluppare giochi digitali basati sulle vite degli scienziati e scienziate studiati.
L’adozione della metodologia della gamification rende i temi scientifici accessibili e coinvolgenti per le nuove generazioni, grazie a modalità di apprendimento vicine ai loro interessi e abitudini digitali.
L’evento finale del progetto, previsto nel mese di maggio 2025, sarà dedicato alla presentazione dei giochi sviluppati dalle classi, attraverso i quali gli studenti racconteranno i personaggi o le loro scoperte e avranno l’occasione di mettere in luce le competenze digitali e trasversali acquisite durante il percorso formativo offerto dal progetto.
Questa esperienza offrirà loro l’opportunità di approfondire argomenti raramente trattati a scuola nella didattica ordinaria e potrà rappresentare una fonte di ispirazione per le loro scelte di studio e professionali future.