Advanced Bridge Monitoring
giugno 2024
- marzo 2025

Il progetto
Displaid s.r.l. società benefit è iscritta al registro delle startup innovative dal Marzo 2023 e offre prodotti e servizi innovativi per il monitoraggio da remoto di grandi infrastrutture, consentendo di ottimizzare la manutenzione di tali asset, aumentare la qualità del servizio offerto agli utenti, e garantire la sicurezza strutturale.
I fondatori di DISPLAID sono quattro ingegneri PhD del Politecnico di Milano, che uniscono esperienza in materia di data intelligence e machine learning con competenze ingegneristiche. Il team conta sul supporto di advisors provenienti dal mondo universitario ed imprenditoriale. I dottorati di ricerca conseguiti in ambito monitoraggio di grandi infrastrutture e macchine industriali costituiscono il bagaglio tecnico su cui nasce DISPLAID.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione Politecnico di Milano è partner dell'iniziativa.
Dettagli tecnici
DISPLAID ha formulato e sviluppato un metodo innovativo di monitoraggio dello stato di salute di infrastrutture, ovvero una procedura di elaborazione e trasmissione dati in modalità wireless, acquisiti da sensori quali accelerometri posti sull’infrastruttura da monitorare.
L’iniziativa in oggetto riguarda la definizione e il deposito di un brevetto per invenzione riferita al metodo formulato.
Tramite il supporto di uno studio di consulenza in Proprietà Intellettuale, è stata eseguita in via preliminare una ricerca di anteriorità brevettuale, è stato redatto il testo della domanda di brevetto ed è stata definita la strategia di tutela brevettuale in linea con la strategia aziendale e le ambizioni di crescita.
A Giugno 2024 è stata depositata la domanda di brevetto a livello internazionale PCT “Structural health monitoring method”.
Finanziatori




Il presente progetto è a valere sul bando di Regione Lombardia "Brevetti 2023", ID domanda 5890177, CUP E41B24000730007, azienda beneficiaria DISPLAID S.R.L. Società Benefit. ed è stato realizzato con il concorso di risorse il concorso di risorse dell’Unione europea, dello Stato italiano e di Regione Lombardia.