ArchiMapping
Un’applicazione per la conoscenza dell’architettura moderna a Milano
dicembre 2020
- dicembre 2022

Il progetto
Il progetto intende realizzare un’applicazione da utilizzare su personal device per la localizzazione attraverso GPS di 100 esempi rilevanti di architettura moderna a Milano dall’Unità d’Italia a oggi. Le opere saranno selezionate nell’intero comprensorio urbano e racconteranno sia i diversi quartieri sia i temi più significativi che l’architettura moderna si è trovata ad affrontare, per adattarsi nel tempo all’evoluzione della città e degli stili di vita dei suoi abitanti.
L’applicazione bilingue, per rivolgersi anche a turisti o fruitori non italiani potenzialmente interessati all’argomento, permetterà all’utente di seguire i percorsi narrativi suggeriti o di costruire itinerari personali, fruibili mediante routing esterno, sulla base di criteri logistici, autoriali o cronologici. Ciascuna opera sarà illustrata attraverso una scheda descrittiva in italiano e in inglese arricchita da materiali iconografici storici o d’archivio, rimandi bibliografici e link a siti web o contributi video di approfondimento.
Il progetto porterà alla realizzazione di uno strumento pratico che possa contribuire a sensibilizzare cittadini e studenti di scuole medie, licei, istituti d’arte, università, accademie di design, architettura e comunicazione visiva, alla conoscenza del territorio e alla comprensione dell’architettura, per favorire processi di riconoscimento e radicamento identitario nei luoghi di residenza e promuovere iniziative di partecipazione attiva alla cura, alla tutela e alla promozione dell’ambiente costruito. Questo consentirà anche la costruzione del nucleo iniziale di un museo diffuso dell’architettura moderna, potenzialmente incrementabile in futuro ed estendibile ad altre città o all’intero territorio nazionale per la valorizzazione, anche in termini di indotto generabile nella fase di rilancio economico post-Covid, di un patrimonio culturale ancora poco conosciuto.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione Politecnico di Milano supporta il Politecnico di Milano nello sviluppo del progetto
Finanziatori
