fbpx

DeremCo

De-and Remanufacturing for Circular Economy Investments in the Composite Industry

 

dicembre 2022

- novembre 2025

Il progetto

Le plastiche fibro-rinforzate sono materiali strutturali utilizzati in una grande varietà di prodotti industriali e di consumo. Tuttavia, la gestione dei prodotti compositi post-utilizzo in conformità ai principi dell’economia circolare rappresenta ancora una sfida complessa.

Il progetto DeremCo mira a definire una soluzione sistemica, intersettoriale, orientata alla domanda e di economia circolare che sblocchi il riutilizzo economicamente vantaggioso di materiali e componenti compositi post-utilizzo in nuovi prodotti ad alto valore aggiunto, basandosi sull’interrelazione tra gli ecosistemi tecnici e sociali a livello locale e interregionale e portando benefici all’ambiente, all’industria, ai consumatori e alla società europea.

Per soddisfare le esigenze dei consumatori saranno seguite due strategie pilota circolari:

  1. Demanufacturing meccanico e ritrattamento ibrido
  2. Demanufacturing termochimico e ritrattamento tessile

In linea con la nuova visione di DeremCo, la catena del valore circolare si trasforma in un sistema in cui i requisiti e le specifiche dei materiali e dei componenti da riutilizzare vengono trasferiti direttamente dal lato della domanda in termini di caratteristiche e funzionalità dei prodotti ad alto valore aggiunto che li riutilizzano.

Per garantire la sostenibilità e la continuità, gli obiettivi principali saranno quelli di facilitare l’adozione industriale all’interno degli eco-sistemi locali, di de-rischiare la futura adozione industriale attraverso investimenti privati e di aumentare la consapevolezza per un comportamento più consapevole dei consumatori.

Per raggiungere questi obiettivi, la Lombardia (Italia), i Paesi Baschi (Spagna), Tampere (Finlandia), la Slovenia e l’Alta Austria (Austria) dimostreranno in 14 casi aziendali modalità di riutilizzo di materiali compositi con risultati economici, sociali e ambientali sostenibili e verificati, che saranno poi replicati e moltiplicati in tutte le regioni europee, grazie a una piattaforma digitale dedicata e multi-stakeholder.

 

Il progetto è stato fondato dall’Unione Europea nel Programma degli Investimenti Interregionali Innovativi (I3).

Il ruolo della Fondazione

Partecipa al progetto come affiliata di Politecnico di Milano.

Finanziatori

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal FESR dell'Unione europea nell'ambito della convenzione di sovvenzione n. 101084037. Le opinioni e le opinioni espresse sono tuttavia quelle degli autori e non riflettono necessariamente quelle dell'Unione europea o del Consiglio europeo per l'innovazione e dell'Agenzia esecutiva per le PMI ( EISMEA). Né l'Unione Europea né l'ente concedente possono essere ritenuti responsabili per essi.

Partners

POLITECNICO DI MILANO,
TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR,
FUNDACION TECNALIA RESEARCH & INNOVATION,
CENTRO TESSILE COTONIERO E ABBIGLIAMENTO SPA,
NTS SPA,
BUSINESS UPPER AUSTRIA – OO WIRTSCHAFTSAGENTUR GMBH,
KOMPETENZZENTRUM HOLZ GMBH,
R&D CONSULTING GMBH & CO KG, RECICLALIA SL,
ASSOCIAZIONE FABBRICA INTELLIGENTE LOMBARDIA,
O.P.S. BREZNIK PROIZVODNJA IN STORITVE D.O.O,
FAKULTETA ZA TEHNOLOGIJO POLIMEROV,
CARACOL S.R.L.,
VEPLAS VELENJSKA PLASTIKA DD,
HOLONIX SRL,
CARBON CLEANUP GMBH,
TECHNOL,
PODJETJE ZA INZENIRING IN PROIZVODNJO IZDELKOV IZ UMETNIH MAS, PORTOROZ D.O.O. ,
TURNAPLAST PROIZVODNJA IN TRGOVINA DOO,
CAP – CENTER ZA APLIKATIVNE POLIMERE DOO,
IDEC, INGENERIA Y DESARROLLOS DE COMPOSITES SL,
BIRZIPLASTIC SL,
GREENTHESIS SPA,
ENEL GREEN POWER SPA.
META GROUP SRL,
VELTHA IVZW,
COMISSAO DE COORDENACAO E DESENVOLVIMENTO REGIONAL DO CENTRO,
RIVIERASCA SPA,
ORIGONI E STEINER ARCHITETTI ASSOCIATI,
TEHNOS PODJETJE ZA PROIZVODNJO ORODIJ STROJEV IN PREDELAVO PLASTICNIHMAS DOO ZALEC