“Sulla base dell’esperienza accumulata con l’esperimento della maglietta smart del Progetto PEGASO - sottolinea Andreoni Professore del Politecnico di Milano - abbiamo iniziato un altro progetto, NESTORE."
Il progetto
Un avatar virtuale per l’invecchiamento attivo, per migliorare la vita degli anziani e prevenire il decadimento fisico e cognitivo nel contempo promuovere uno stile di vita fisicamente e socialmente attivo. Come un personal trainer e un amico NESTORE supporterà e consiglierà all’anziano percorsi ottimali e personalizzati tramite training fisico e mentale e suggerimenti per una corretta nutrizione, favorendo le interazioni sociali e stimolando la piena conservazione delle abilità cognitive.
In un contesto europeo e mondiale dove la popolazione anziana cresce rapidamente, l’Information Communication Technology può offrire soluzioni significative e user-friendly per mantenere un elevato standard e qualità di vita nelle principali tre dimensioni della persona: fisica, cognitiva e sociale. Il successo delle soluzioni ICT per il supporto alla vita attiva e al benessere dipende fortemente dall’accettazione dell’utente e dalla percezione della loro semplicità ed efficacia.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione Politecnico di Milano collabora con il Politecnico di Milano nel coordinamento del progetto
Dettagli tecnici
NESTORE – NOVEL EMPOWERING SOLUTIONS AND TECHNOLOGIES FOR OLDER PEOPLE TO RETAIN EVERYDAY LIFE ACTIVITIES è un progetto di ricerca e sviluppo (RIA) finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020 – Societal challenge, Personalised Medicine, SC1-PM-15-2017 (Grant agreement n° 769643). Il progetto è stato avviato nel settembre 2017 e durerà tre anni. I partner che collaborano al progetto sono sedici e provengono da sette differenti paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Olanda, Svizzera, Romania e Belgio). Coordinatore del progetto è il Politecnico di Milano con il supporto della Fondazione Politecnico di Milano.
Primi risultati
Con il completamento del secondo anno di attività sui tre anni di progetto, il prototipo integrato di NESTORE è stato rilasciato ed ora è pronto per la fase di pilot e validazione. Il prototipo è stato disegnato con il coinvolgimento degli utenti target al fine di definire al meglio bisogni e impatti. Inoltre, lo sviluppo del prototipo è stato supportato dalla costruzione del modello dello stato di salute fisica di una persona anziana sana e dalla sua formalizzazione nell’ontologia. Sono poi stati definiti indicatori, metriche e relative tecniche di intervento ed il protocollo di studio è stato approvato. In parallelo è stata definita una strategia congiunta di comunicazione, disseminazione e sfruttamento dei risultati di progetto che sono disponibili sul sito di progetto.
Risultati ottenuti
Le presentazioni mostrate all’evento finale:
Introduction – Giuseppe Andreoni
Presentation from DG CONNECT – Irina Kalderon-Libal
Challenges and lessons learnt from co-design – Paul Chamberlain
Challenges and lessons learnt from technology – Ciprian Candea
Challenges and lessons learnt from user experience – Laura Fernandez
Challenges and lessons learnt from exploitation – Emanuele Lettieri
Spotlight on vCARE – Massimo Caprino
Spotlight on CAPTAIN – Evdokimos Konstantinidis
Spotlight on Council of Coaches – Harm op den Akker
Final conclusions – Cinzia Mambretti, Ilenia Gheno, Giuseppe Andreoni
Finanziatori
Partners
Politecnico di Milano (IT) (coordinatore), Flextronics Design SRL (IT), Consiglio Nazionale delle Ricerche (IT), Fundació Eurecat (ES), Ropardo SRL (RO), University of Applied Sciences and Arts of Western Switzerland (CH), University of Barcelona (ES), Fundació Salut i Envelliment (ES), AGE Platform Europe AISBL (BE), Sheffield Hallam University (UK), La Meridiana Due Società Cooperativa Sociale (IT), University of Zurich (CH), Technische Universiteit Delft (NL), Neosperience SpA (IT), A. Hogendoorn Management en Advies BV (NL), Loughborough University (UK).