PASSION
La fotonica per una società sempre più connessa
dicembre 2017
- novembre 2020


“Il successo del progetto PASSION non solo permetterà di rafforzare la leadership industriale europea nell'ambito delle telecomunicazioni, ma contribuirà all'affermazione di una società sempre più connessa, con importanti ricadute sia sociali che economiche”, afferma Pierpaolo Boffi, docente di Fondamenti di Telecomunicazioni al Politecnico di Milano e coordinatore del progetto
Il progetto
PASSION intende realizzare soluzioni fotoniche innovative per lo sviluppo della futura rete di comunicazione, che sia caratterizzata da altissima capacità di trasmissione a basso costo e a ridotto consumo energetico.
La grande quantità di dati che oggi abbiamo a disposizione, dovuta all’aumento del numero di utenti, alla dimensione dei contenuti e alla convergenza con altre reti (come mobile e datacom) sta causando problemi di trasmissione e indirizzamento dei dati stessi, nonostante si sia assistito negli ultimi dieci anni ad un continuo sviluppo della rete in fibra ottica per applicazioni nelle nostre città.
PASSION utilizzerà proprio la fotonica come tecnologia chiave per supportare l’evoluzione dell’intera infrastruttura di telecomunicazioni, basata sull’utilizzo di speciali sorgenti laser a emissione verticale.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione collabora con il Politecnico di Milano nel coordinamento del progetto
Dettagli tecnici
Il progetto PASSION (Photonic technologies for progrAmmable transmission and switching modular systems based on Scalable Spectrum/space aggregation for future agIle high capacity metro Networks) è coordinato dal Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano, insieme alla Fondazione Politecnico di Milano, coinvolge 13 importanti partner di ricerca e industriali, provenienti da sette diversi paesi dell’UE (Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Spagna, Paesi Bassi) e da due paesi non europei (Giappone e Corea) coordinati dal Politecnico di Milano – Italia.
PASSION è un progetto di Azioni di Ricerca e Innovazione (RIA) finanziato dalla Commissione Europea con Horizon 2020 in ambito ICT-30-2017 Call KET (ambito i. Sviluppo di tecnologie fotoniche di base guidate dall’applicazione) sotto l’egida della Photonic Private Partnership (PPP) Photonics21, con un budget complessivo di 8,5 milioni di euro.
Finanziatori

Partners
Centre Tecnològic de Telecomunicacions de Catalunya, Eindhoven University of Technology, Teknologian tutkimuskeskus VTT Oy, VERTILAS GmbH, VLC Photonics S.L., OPSYS Tech Ltd,EFFECT Photonics, SM Optics S.r.l., Telefónica Investigación y Desarrollo S.A., European Photonics Industry Consortium, National Institute of Information and Communications Technology Electronics and Telecommunications Research Institute, ChemOptics Inc.