DIH-HERO
Nuove tecnologie robotiche in ambito sanitario
gennaio 2019
- dicembre 2022


"Ci sono ancora infiniti aspetti da scoprire nella robotica medicale, farlo nel vivace contesto del DIH-HERO può fare la differenza" commenta Giancarlo Ferrigno docente del Politecnico di Milano
Il progetto
DIH-HERO intende accelerare sensibilmente l’adozione di nuove tecnologie robotiche in ambito sanitario, per sostenere la ricerca e lo sviluppo delle aziende che operano nel settore e per migliorare la qualità della vita degli utilizzatori finali, pazienti e personale medico sanitario.
Un vero e proprio network di innovazione digitale in cui ogni partner del consorzio ha il compito di gestire un hub di alta innovazione tecnologica che, a sua volta, riunirà università, strutture cliniche e assistenziali, enti di ricerca chiamati a fornire soluzioni robotiche di forte impatto nei campi della chirurgia, della riabilitazione, dell’assistenza personale e del training: un vero e proprio ecosistema di ricerca e innovazione che mira a creare – nel giro di quattro anni – un ‘ciclo’ di innovazione a cui ci si potrà rivolgere per cercare soluzioni di forte impatto tecnologico e sociale, e per favorire opportunità di partnership cliniche.
A tal fine, il consorzio DIH-HERO realizzerà una piattaforma indipendente per fare rete tra investitori, stakeholder, istituti di ricerca e facilitare la loro collaborazione per rafforzare l’innovazione digitale e i sistemi robotici in ambito medico-sanitario e favorire l’ingresso sul mercato di nuovi prodotti healthcare.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione collabora con il Politecnico di Milano nel coordinamento del progetto
Dettagli tecnici
Un consorzio pan-europeo di atenei e centri di ricerca che svilupperà una piattaforma comune dove testare sistemi di e-health 4.0. La Commissione europea investe 16 milioni di euro nel consorzio europeo DIH-HERO – Digital Innovation Hubs in Healthcare Robotics per accelerare l’innovazione nella robotica in ambito Healthcare.
L’Università di Twente (Paesi Bassi) è il coordinatore del progetto che vede la partecipazione di 17 partner di ricerca, tra cui il Politecnico di Milano, provenienti da 11 paesi europei e che coinvolge oltre 200 partner associati internazionali.
Il progetto ha ricevuto il finanziamento della Commissione europea all’interno del programma Horizon 2020 (grant agreement n. 825003).
Primi risultati
Scarica il rapporto Symbola
SMEs Opportunities in DIH HERO projects : fundings and calls
01 Leggi la Newsletter Dih-Hero
02 Leggi la Newsletter Dih-Hero
03 Leggi la Newsletter Dih-Hero
04 Leggi la Newsletter Dih-Hero
05 Leggi la Newsletter Dih-Hero
06 Leggi la Newsletter DIH HERO against COVID – NEW CALL for SMEs
Award Projects Leggi la Newsletter DIH-HERO
07 Leggi la Newsletter DIH – HERO
08 Leggi la Newsletter DIH-HERO
Registrazione Dih-Hero call webinar Covid-19
TECHNOLOGY DEMONSTRATOR CALL – AWARDED PROJECTS
Per maggiori informazioni visita il sito: https://dih-hero.eu/documents-for-download/
Finanziatori

Partners
Politecnico di Milano, Istituto Italiano di Tecnologia, Universiteit Twente (coordinatore), Fraunhofer IPA, CEA, RWTH University Hospital Aachen, Fundación Tecnalia Research & Innovation, Scuola Sant’Anna, DTI, ETF, Fundacja Rozwoju Kardiochirurgii im prof Zbigniewa Religi, iTechnic, EURECAT, ETH Zurich, Interuniversitair Micro-electronica Centrum, Imperial College London.