Inproves
Una nuova generazione di motori elettrici ad alte prestazioni
gennaio 2017
- novembre 2019

“Il settore dell’elettrico avrà uno sviluppo notevole e noi vogliamo essere protagonisti di questa rivoluzione che interesserà il mondo delle automobili, il tutto in linea con il paradigma dell’industria 4.0” ha commentato Alberto Bombassei, presidente di Brembo
Il progetto
Sviluppare una nuova generazione di motori elettrici ad alte prestazioni, sia per gli impianti frenanti sia per la trazione delle automobili, è l’obiettivo del progetto pilota Inproves. Inproves prevede un’integrazione di prodotto e processo per la realizzazione di motori elettrici per veicoli stradali per sviluppare motori elettrici brushless (Permanent Magnet Machines-PMM) sia per sistemi frenanti sia per trazione e recupero di energia. Tali PMM sono concepite contestualmente al processo di produzione, basato sui paradigmi dell’Industria 4.0, ovvero sulla completa digitalizzazione del processo di produzione, per il controllo e la gestione degli impianti, dei processi e dei flussi logistico-produttivi.
Il ruolo della Fondazione
La Fondazione Politecnico di Milano collabora al progetto
Dettagli tecnici
Il progetto Inproves risponde agli obiettivi di innovazione indicati nel Libro Bianco dei Trasporti della Commissione Europea (2011), nell’Agenda Strategica del Cluster Nazionale della Mobilità Sostenibile (2015), nel Work Programme (WP) della strategia di specializzazione intelligente della Regione Lombardia (2014). Gli obiettivi europei si riferiscono alla necessità entro il 2050 di tendere all’azzeramento degli incidenti stradali, di eliminare le emissioni nocive dei mezzi di trasporto e di razionalizzare le imposte per le attività inquinanti.
Inproves è finanziato da Regione Lombardia, nell’ambito degli accordi regionali per la ricerca e l’innovazione, grazie ai fondi Por Fesr 2014-2020.
Primi risultati
Il progetto si pone come una best practice per la creazione in Lombardia di un hub di conoscenza e competenze fortemente indirizzate alla mobilità del futuro. La collaborazione fra piccole e medie aziende, con il supporto delle Università va creando in Lombardia un nucleo coeso, in grado di affrontare in futuro nuove sfide tecno-logiche nel campo della elettrificazione dei veicoli. In questo senso il Cluster Lombardo della Mobilità identifica il progetto Inproves come una best practice, e ne diffonde la conoscenza ai propri Associati ed alla intera comunità produttiva lombarda.
Le aziende automotive lombarde sono principalmente fornitrici di componenti, reputati eccellenti a livello globale per qualità. Per consoli-dare tale eccellenza è proposta la concezione integrata di prodotto e processo produttivo, con riferimento ai motori elettrici a magneti permanenti (PMM) di nuova generazione. È stato creato un ambiente di sviluppo per la definizione ottimizzata e robusta dei parametri costruttivi di PMM che tenga conto delle esigenze applicative relative sia a sistemi brake-by-wire (BBW), sia a motori di trazione. Sono sviluppati modelli matematici avanzati che descrivono le caratteristiche fisiche e le prestazioni dei PMM. Tali modelli sono usati contestualmente per la definizione dei parametri di processo relativi ad una linea flessibile di produzione, ispirata ai paradigmi dell’Industry 4.0.
Finanziatori

Partners
Il capofila è Brembo, sono partner dell’iniziativa: eNovia, Mako-Shark, Magnenti Marelli, Motorsport, Peri, Politecnico di Milano – Dipartimento di Meccanica e Dipartimento di Energia, MDQuadro, UTPVision, Università degli studi di Bergamo