OpenAgri
Innovare la campagna, coltivare la città #MilanoSottoSopra
aprile 2017
- ottobre 2020


“L’agroalimentare è uno dei settori in cui la nostra Amministrazione crede con convinzione. OpenAgri è senza dubbio un valido esempio di tale impegno. Si tratta di un progetto di qualità, che offrirà nuove opportunità professionali e imprenditoriali, grazie alla riqualificazione della cascina Nosedo e alla realizzazione nell’area di Porto di Mare di un polo agricolo attrattivo e all’avanguardia” ha dichiarato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano nel 2017
Il progetto
Un polo agricolo d’eccellenza è in corso di realizzazione in Cascina Nosedo, situata nell’area di Porto di Mare, zona Sud Est della città di Milano al confine tra città e campagna, mentre i terreni adiacenti diventeranno un luogo di produzione a filiera corta e a km zero. Il progetto sperimenta un modello di innovazione aperta nell’ambito dell’agricoltura periurbana in grado di coniugare nuova imprenditoria giovanile, miglioramento del sistema alimentare e cura e tutela del paesaggio nonché attività di inclusione sociale per la riqualificazione della periferia. Oltre alla riqualificazione della Cascina Nosedo, che ospiterà startup agroalimentari e diventerà un polo di riferimento per l’innovazione nel settore: dall’implementazione di nuove tecnologie per la produzione, la trasformazione, la distribuzione e il consumo, alla sperimentazione in nuovi ambiti, come ad esempio un recupero di scarti di lavorazione, nuovi modelli per la logistica dell’ultimo miglio, è in corso di realizzazione anche un impianto di coltura acquaponica.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione Politecnico di Milano è partner del progetto
Dettagli tecnici
OpenAgri del valore di 6 milioni di euro è finanziato da UIA – Urban Innovative Actions: programma della DG Regio che si avvale di fondi FESR 2014-2020, a sostegno di idee innovative per affrontare sfide urbane rilevanti per il futuro dell’Unione Europea. OpenAgri è stato selezionato tra oltre 370 proposte provenienti da tutti i Paesi dell’Unione Europea. Capofila del progetto è il Comune di Milano, che si avvale di 15 partner afferenti il mondo universitario, associativo e imprenditoriale.
Primi risultati
LABORATORIO 18 PROGETTI X 30 ETTARI: attraverso un bando pubblico promosso dal Comune di Milano, sono stati selezionati 18 progetti innovativi nel campo dell’agrifood che stanno usufruendo dei 30 ettari di terreno messi a disposizione dal Comune sui quali sono in corso le prime sperimentazioni.
MASTERPLAN: per un parco della sperimentazione agroecologica che ha definito un disegno complessivo dei terreni agricoli di Vaiano Valle, ampliando il sistema ambientale del Parco Vettabbia-Chiaravalle, pianificando interventi di riqualificazione ecologica con effetti sul paesaggio agricolo peri-urbano. Il masterplan affianca agli spazi per la produzione agricola identificati nei lotti adibiti ad “incubatore outdoor” di Openagri, percorsi per la fruizione pubblica, nuove piantumazioni di rinaturalizzazione ambientale e di salvaguardia delle produzioni agricole.
Finanziatori


Partners
Avanzi, Camera di Commercio Industria, Agricoltura e Artigianato, Cineca, Comune di Milano, Fondazione Politecnico di Milano, Fondazione Parco Tecnologico Padano, Future Food Institute, Food Partners, IFOA, ImpattoZero, La Strada Società Cooperativa Sociale, Mare Culturale Urbano, Poliedra, Politecnico di Milano, Sunugal, Università degli studi di Milano.