Tradizione e innovazione
La Fondazione Politecnico di Milano nasce nel 2003 per volontà del Politecnico di Milano, delle principali istituzioni della città e della Regione Lombardia, con il supporto di alcune importanti realtà imprenditoriali. La Fondazione rafforza il percorso di sviluppo dell’Ateneo rendendo l’innovazione fruibile, condividendo con le realtà produttive e con il territorio i molti punti di forza che caratterizzano la ricerca nei campi dell’ingegneria, dell’architettura e del design e dando slancio al progresso per costruire il futuro.
Accelerare il cambiamento facilitando innovazioni dall’impatto responsabile e positivo, contribuendo a valorizzare l’eccellenza del Politecnico di Milano e potenziando la connessione tra persone, organizzazioni e mondo della ricerca.
Ente di riferimento
La nostra crescita
e il nostro impatto
235
PROGETTI
GESTITI NEL 2023
120
MILIONI DI EURO
NEL 2023
2500
PARTNER DEL NOSTRO NETWORK
Partecipanti istituzionali
Uno degli obiettivi della Fondazione è allargare la rete dei soggetti con i quali creare occasioni, opportunità e iniziative comuni. I partecipanti istituzionali sono realtà pubbliche e private che prendono parte in via continuativa allo sviluppo delle attività della Fondazione Politecnico di Milano, condividendone le finalità e gli scopi. Sono attualmente rappresentati da una trentina di aziende ed enti.
Società strumentali e partecipate
La Conferenza Nazionale delle Fondazioni Universitarie (C.N.F.U.), è un’associazione senza scopo di lucro costituita nel 2007 da: Fondazione dell’Università degli Studi dell’Aquila, Fondazione dell’Università degli Studi di Salerno, Fondazione dell’Università degli Studi di Teramo, Fondazione Università IULM di Milano, Fondazione IUAV di Venezia, Politecnico di Milano e Fondazione Marco Biagi. Nel corso degli anni si sono aggiunte altre fondazioni, fino alle 12 attuali. Fondazione Politecnico di Milano ne detiene la Vice Presidenza.[bg_collapse view=”link” color=”#293133″ expand_text=”Continua a leggere” collapse_text=”Riduci” ] La Conferenza, nel pieno rispetto dell’autonomia delle singole Fondazioni Universitarie, svolge attività di coordinamento e di indirizzo del sistema delle Fondazioni Universitarie Italiane; inoltre, promuove e approfondisce lo studio dei problemi delle Fondazioni, dei loro Enti di riferimento e del territorio, ne rappresenta le esigenze e gli orientamenti ispirandosi alla conoscenza obiettiva di interessi che superano quelli di singoli settori e di singole categorie.
La Conferenza mantiene rapporti con enti, associazioni e organizzazioni nazionali e internazionali; promuove scambi ad ogni livello; assume ogni altra iniziativa che possa giovare al potenziamento delle attività rivolte al trasferimento delle competenze delle università al territorio. Fondazione Politecnico di Milano ha organizzato l’edizione del convegno annuale nel 2017 che si è tenuto presso l’Aula Magna dell’Ateneo il 21 novembre. [/bg_collapse]