INNO-WISEs
Migliorare le competenze tecnologiche e imprenditoriali delle imprese sociali di inserimento lavorativo
luglio 2017
- giugno 2020


"Il progetto INNO-WISEs - dichiara Eugenio Gatti, direttore della Fondazione Politecnico di Milano - intende attivare un processo di cambiamento nell'approccio imprenditoriale delle imprese sociali, trasferendo alle stesse un modello di business e sviluppo sostenibile, che le renda competitive sul mercato”
Il progetto
Il progetto INNO-WISEs intende proporre alle imprese sociali di inserimento lavorativo (WISEs) un percorso innovativo per acquisire competenze che permettano loro di colmare il divario tecnologico e le difficoltà manageriali che attualmente le caratterizzano rispetto ad altre realtà.
Attraverso la collaborazione di partner provenienti dal mondo della ricerca e della tecnologia, di autorità pubbliche e di reti di cooperative sociali, il progetto prevede la creazione di una piattaforma digitale per la condivisione di strumenti informatici e gestionali, insieme a un programma di formazione imprenditoriale imprescindibile per consolidare la loro presenza sul mercato.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione Politecnico di Milano è capofila del progetto.
Dettagli tecnici
Il progetto INNO-WISEs, finanziato dai fondi europei di sviluppo territoriale nell’ambito del programma Interreg Central Europe 2014-2020, è iniziato a luglio 2017 e ha una durata di tre anni. Comprende partner provenienti da Italia, Belgio, Slovenia, Polonia e Croazia. L’iniziativa è rivolta ai settori dell’agricoltura, del turismo, della gestione dei rifiuti e del riciclo.
Primi risultati
Una prima fase di analisi ha portato alla redazione di report su base nazionale in Italia (Regione Lombardia e Provincia di Trento), Croazia, Polonia e Slovenia, i paesi coinvolti nel progetto, e alla definizione di una strategia transnazionale di intervento; a questo si è accompagnato il disegno di un progetto di valorizzazione delle competenze delle WISEs sulla base di modelli di organizzazione imprenditoriale per arrivare a definire il loro percorso di sviluppo manageriale e tecnologico. Il progetto ha sviluppato poi una piattaforma che è attualmente in fase di test da parte degli utenti finali, le WISEs dei paesi coinvolti ma anche altri reti di imprese sociali dell’area Central Europe. In parallelo è in corso di erogazione un percorso formativo dedicato alle imprese sociali e articolato sue tre momenti: training regionali in presenza, una masterclass internazionale e un MOOC appoggiato alla piattaforma.
Risultati ottenuti
Durante i suoi tre anni, INNO-WISEs ha raggiunto i risultati che si era prefissato e si è dimostrato un progetto altamente innovativo per il settore dell’economia sociale; infatti ha avvicinato le WISEs ad una nuova gestione manageriale e alla trasformazione digitale, rendendole in grado di utilizzare tecnologie e competenze che erano fuori dalla loro portata e che rappresenteranno un punto di svolta per il loro sviluppo come imprese competitive sul mercato. Due importanti risultati sono stati raggiunti dal progetto:
– un articolato percorso formativo in presenza e online sviluppato a livello locale nei singoli paesi partner (12 training) e con una masterclass transnazionale. In totale il progetto ha formato 251 persone e ha realizzato il MOOC “Business for WISEs” ospitato sulla piattaforma POK-Polimi e accessibile dalla piattaforma di progetto;
– la piattaforma wisebusiness.eu, interamente dedicata alle WISEs e sviluppata in 7 lingue, che contiene: 240 tool per migliorare le loro performance, 7 lezioni e 13 articoli per un approfondimento personalizzato, il link diretto al MOOC. La piattaforma resterà attiva dopo la chiusura del progetto e verrà gestita e migliorata con nuove risorse da un gruppo di tre partner.
Finanziatori

Partners
Fondazione Politecnico di Milano; Gruppo Cooperativo CGM; Provincia Autonoma di Trento; SENT – Slovenian Association for Mental Health; SASS – School of Advanced Social Studies; Municipality of Nova Gorica; ITC – Innovation Technology Cluster; ACT Group; Institute of Social Sciences Ivo Pilar; Medjimurje County; ENSIE – European Network of Social Integration EnterprisesM; BARKA Foundation for Mutual Help