EIT Urban Mobility
Costruiamo insieme la mobilità del futuro
gennaio 2019
- gennaio 2026


"La partecipazione a questa iniziativa è, per Fondazione Politecnico di Milano e tutto il suo network, una grande opportunità per entrare in contatto con le eccellenze a livello europeo in ambito smart cities – dichiara Eugenio Gatti, Direttore della Fondazione. Rappresenta inoltre un ulteriore tassello della collaborazione di successo con il Comune di Milano, già sperimentata insieme in altri grandi progetti europei, che mettono al centro lo sviluppo delle città.”
Il progetto
Creare nuovi spazi urbani a misura d’uomo e migliorare la qualità della vita nelle aree metropolitane sono i principali obiettivi di EIT Urban Mobility, che guiderà l’innovazione tecnologica per il futuro delle città. Milano sarà l’unica realtà italiana a fare parte del progetto insieme ad Amsterdam, Barcellona, Copenaghen, Eindhoven, Amburgo, Helmond, Helsinki, Istanbul, Monaco, Praga, Stoccolma e Tel Aviv. Il Comune del capoluogo lombardo, con Amat e Politecnico di Milano, è infatti tra i 48 partner del consorzio che l’Unione Europea, attraverso EIT – Istituto europeo di innovazione e tecnologia ha riconosciuto come player per l’attuazione delle politiche di mobilità urbana del futuro. Saranno stanziati fondi europei pari a 1,6 miliardi di euro per favorire la mobilità integrata e incrementare la competitività dei mercati europei. L’obiettivo è ridisegnare la mobilità urbana collettiva e individuale dei grandi centri e delle piccole realtà locali attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate, favorendo allo stesso tempo l’inclusione sociale.
Il ruolo della Fondazione
Fondazione Politecnico di Milano è project partner del progetto
Dettagli tecnici
L’iniziativa è finanziata da EIT – l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia e dispone di un budget di 1.6 miliardi di euro per sette anni. I primi risultati sono attesi per il 2020.
Finanziatori

Partners
Aalto University, Audi AG, Applus+ IDIADA, Analog Devices, AMS – Amsterdam Institute for Advanced Metropolitan Solutions, Amadeus, AutoUni, BAEPS – Bulgarian Electric Vehicles Association, Barcelona City Council, Benthem Crouwel, BME – Budapest University of Technology and Economics, BMW Group, Breda University of Applied Sciences, BSC – Barcelona Supercomputing Center, CARNET – Fundació Centre d’Innovació i Tecnologia de la UPC, Colruyt Group, CTAG – Automotive Technology Center of Galicia, CTU – Czech Technical University in Prague, Daimler AG, DTU – Technical University of Denmark, E.ON Danmark A/S, EcoMotion Israel, ENEA – Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile, EPFL – École Polytechnique Fédérale de Lausanne, ERTICO-ITS Europe, Estonian Association of Information Technology and Telecommunications, Forum Virium Helsinki, Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der angewandten Forschung e.V., Ghent University, HERE Global, i2cat, ISBAK – Istanbul IT and Smart City Technologies Inc., Istanbul Metropolitan Municipality, KTH – Royal Institute of Technology, KTU – Kaunas University of Technology, KU Leuven – Katholieke Universiteit Leuven, MaaS Global, MOL Hungarian Oil and Gas PLC, NFF TU Braunschweig, ORACLE Nederland BV, PON Holdings, PowerHUB, RACC – Real Autómovil Club de Catalunya, S.L., Region Stuttgart, SEAT SA, Siemens AG, Siemens Industry Software and Services B.V., SKODA AUTO, a.s., SpinLab Accelerator GmbH, Technion – Israel Institute of Technology, Tel Aviv-Yafo Municipality, TomTom NV, Tractebel-Engie, Transdev NL, TRATON SE, TU/e – Technische Universiteit Eindhoven, Tubitak – Scientific and Technological Research Council of Turkey, TUM – Technische Universität München, UCL – University College London, UN Studio, Universitat Pompeu Fabra, University of Belgrade, University of Stuttgart, University of Tartu, UnternehmerTUM GmbH, UPC – Universitat Politècnica de Catalunya, UTIA AV CR, v.v.i., Wiener Linien GmbH & Co. KG, ZONE Cluster Nonprofit Ltd, Politecnico di Milano.